ANNO 2015
OGNI MESE ANDIAMO A RILEVARE I DATI PIEZOMETRICI DEL LAGO DI EPOCA GLACIALE DI BARGONE (COMUNE DI CASARZA LIGURE -GENOVA)
CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE FESTIVITA’ 2015/2016
Siamo stati presenti, con nostro stand, all’interno del Mercatino di Natale di Bargone l’8 Dicembre 2015 per l’intera giornata presso l’area della Chiesa Parrocchiale di San Martino – Sede storica dell’Osservatorio Raffaelli
Alcune foto della giornata . . .
Abbiamo aderito e partecipato con alcuni dei nostri soci alla Marcia Globale per il Clima a Genova e a Roma.
Partecipazione ai 150 anni della Società Meteorologica Italiana e di cui anche il nostro fondatore Prof. Don Gian Carlo Raffaelli ne fece parte e fù personaggio illustre.
SOCIETA’ METEOROLOGICA ITALIANA
VENERDI’ 27 NOVEMBRE 2015
Moncalieri (Torino) – Collegio Carlo Alberto
Il 2015 segna il 150° anniversario di fondazione della Società Meteorologica Italiana, e una giornata celebrativa si terrà
venerdì 27 novembre al Collegio Carlo Alberto di Moncalieri (Torino),proprio dove nel 1865 venne avviato il lungo percorso associativo grazie al meteorologo barnabita Francesco Denza (foto a sinistra). Leggi la storia dell’antica associazioneNel 2000: il rinnovamento e la SMI Onlus La celebrazione del 150° coinciderà anche con il trasferimento della sede SMI |
Come Osservatorio, abbiamo partecipato in qualità di relatori, illustrando gli aspetti dell’aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile di Casarza Ligure (Genova) che abbiamo realizzato da parte del nostro Direttore Geom. e Di.Ma. Claudio Monteverde.
ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO METEOROLOGICA IN OCCASIONE DELLO STATO DI ALLERTA NIVOLOGICA DI LIVELLO GIALLO DALLE ORE 11:30 DEL 25 NOVEMBRE ALLE ORE 20:00 DEL 25 NOVEMBRE SULLA ZONA DI ALLERTAMENTO “C” BACINI LIGURI MARITTIMI DI LEVANTE E SOLAMENTE PER I COMUNI CLASSIFICATI “INTERNI”.
Lunedì 23 Novembre 2015, abbiamo partecipato alla I° riunione presso l’Ente Parco dell’Aveto a Borzonasca (Ge), per un progetto di valorizzazione del paese di Prato Sopralacroce e della vallata del Penna. Insieme a noi, la nostra socia promotrice di Prato Sopralacroce, il Sindaco di Borzonasca Maschio Giuseppino, il Direttore del Parco dell’Aveto dott. Paolo Cresta, il Consorzio Ospitalità Diffusa, la Società Economica di Chiavari, l’ASL 4 Chiavarese, il VIcePresidente CAI Liguria.
Prossimi sviluppi e attività già dal 2016.
ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO METEO-IDROMETRICO IN OCCASIONE DELLO STATO DI ALLERTA METEOROLOGICA E TEMPORALI DI LIVELLO GIALLO DALLE ORE 17:00 DEL 28 OTTOBRE ALLE ORE 10:00 DEL 29 OTTOBRE SU TUTTA LA REGIONE LIGURIA
ATTIVITA’ DI MONITORAGGIO METEO-IDROMETRICO IN OCCASIONE DELLO STATO DI ALLERTA METEOROLOGICA E TEMPORALI DI LIVELLO GIALLO DALLE ORE 18:00 DEL 27 OTTOBRE ALLE ORE 10:00 DEL 28 OTTOBRE SU TUTTA LA REGIONE LIGURIA
Dal 20 Ottobre 2015, il nostro Direttore Geom. e Di.Ma. Claudio Monteverde, stà svolgendo l’incarico di aggiornamento del Piano Comunale di Protezione Civile di Casarza Ligure, a fronte dell’aggiornamento della nuova normativa di vigilanza meteo e disposizioni di protezione civile in regione liguria.
E’ con molto piacere che questo Osservatorio è stato presente con uno proprio stand all’interno di questa prima (ma non ultima) edizione del FESTIVAL DELLA METEOROLOGIA a Rovereto (Trento) dal 16 al 17 Ottobre 2015.
Siamo stati presenti anche nei convegni, laboratori, presentazioni di prodotti nel campo meteorologico e avremo a disposizione nella giornata di Sabato 17, il racconto di questo Osservatorio tra passato e presente.
http://events.unitn.it/festivalmeteorologia
Programma completo ed aggiornato
Presentazione dell’Osservatorio Raffaelli da parte del Direttore Geom. e Di.Ma. Claudio Monteverde
Articolo sul Secolo XIX del 16 Ottobre 2015
Monitoraggio meteorologico ed idrometrico in occasione dell’evento venutosi a registrare nella notte del 13 Ottobre 2015 tra le ore 02:00 e le ore 06:00 in Val Petronio con stato di vigilanza meteo livello di ATTENZIONE (triangolo con sfondo bianco).
Dal Secolo XIX di Domenica 4 Ottobre 2015
L’Osservatorio Raffaelli di Bargone è coinvolto per la parte meteorologica sulle condizioni meteo per operare.
Monitoraggio meteorologico ed idrometrico in occasione dello stato di ALLERTA METEO-IDROGEOLOGICA DI LIVELLO 1-GIALLO DALLE ORE 12:00 DEL 02 OTTOBRE ALLE ORE 08:00 DEL 03 OTTOBRE 2015 SU TUTTI I BACINI DELLA REGIONE LIGURIA.
VENERDI’ 02 OTTOBRE 2015 SIAMO STATI PRESENTI ALL’INTERNO DELL’EXPO INTERNAZIONALE DI MILANO
Hanno partecipato come relatori le seguenti autorità, compreso il nostro Direttore:
Mercoledì 30 Settembre 2015 abbiamo installato presso la stazione meteorologica di Prato Sopralacroce, n°1 segnale didattico della XX Tappa dell’Itinerario n°I “Sulle tracce di Raffaelli” all’interno della rete del Museo del Clima e delle Scienze dell’Osservatorio Raffaelli.
Nell’occasione era presente il team di Teleradiopace di Chiavari in cui il Direttore Monteverde ha svolto un’intervista sulla stazione meteorologica che già il nostro fondatore Raffaelli aveva installato presso la Località. Ha illustrato l’attuale strumentazione e alcuni dati già rilevati come i 94,2 mm del 13 Settembre 2015. L’intervista è andata in onda all’interna dell’approfondimento da loro realizzato sul paese di Prato Sopralacroce all’interno della trasmissione “PAESE MIO”.
MARTEDI’ 29 SETTEMBRE 2015, SIAMO STATI PRESENTI CON UN NOSTRO STAND, ALL’INTERNO DELLA TRADIZIONALE FIERA DI SAN MICHELE A CASARZA LIGURE (GENOVA)
Domenica 27 Settembre 2015, siamo stati presenti con un nostro stand ed insieme all’Associazione di Volontariato di Protezione Civile E.R.A. Sezione Provinciale di Genova alla manifestazione “PROTEZIONE CIVILE IN FESTA” Organizzata dal Comune di Sestri Levante
DOMENICA 20 SETTEMBRE 2015
ESCURSIONE GEOLOGICA E METEOROLOGICA A PRATO SOPRALACROCE
IN COMUNE DI BORZONASCA (GENOVA)
Abbiamo installato presso la Località di Bargonasco in Comune di Casarza Ligure (Ge), n°1 stazione meteorologica completa sul bacino del Torrente Petronio.
Monitoraggio meteorologico ed idrometrico in occasione dello stato di ALLERTA METEO-IDROGEOLOGICA DI LIVELLO 1-GIALLO DALLE ORE 00:00 ALLE ORE 23:59 DEL 13 SETTEMBRE 2015 SU TUTTI I BACINI DELLA REGIONE LIGURIA. Successivamente retificato e varato lo STATO DI ALLERTA METEO-IDROGEOLOGICA DI LIVELLO 2-ROSSO dalle ore 07:00 del 13 Settembre e fino alle ore 06:00 del 14 Settembre.
Successivamente è stato varato lo stato di ALLERTA METEO-IDROGEOLOGICA 1(GIALLO) DALLE ORE 06:00 E FINO ALLE ORE 15:00 DEL 14 SETTEMBRE 2015.
Escursione rimandata a Domenica 20 Settembre per maltempo e per dichiarazione di stato di Allerta Meteo-Idrogeologica 1-Giallo dalle ore 07:00 alle ore 06:00 del 14 Settembre 2015.
Escursione rimandata a Domenica 20 Settembre per maltempo e per dichiarazione di stato di Allerta Meteo-Idrogeologica 1-Giallo dalle ore 07:00 alle ore 06:00 del 14 Settembre 2015.
Il 07 Settembre 2015 abbiamo installato presso la Località di Prato Sopralacroce in Comune di Borzonasca (Ge) nella Val Penna sul bacino del Torrente Penna, n°1 stazione meteorologica completa.
DAL 31 AGOSTO 2015 E SINO AL 21 SETTEMBRE 2015 SIAMO IMPEGNATI NELL’EMERGENZA AMBIENTALE ED IDRICA VENUTA A VERIFICARSI SULL’INTERO TERRITORIO COMUNALE DI CASARZA LIGURE A SEGUITO DELL’INQUINAMENTO DELLA FALDA DELL’ACQUA AD USO POTABILE.
Siamo stati presenti all’Expo !
INOLTREMERCOLEDì 26 AGOSTO ALLE ORE 18 ABBIAMO ORGANIZZATO UN INCONTRO PUBBLICO PRESSO AREA2 SUL TEMA: IL RISCHIO METEOROLOGICO ED IDRO-GEOLOGICO IN LIGURIA: Misure di autoprotezione e di protezione civile
Come arrivare: Auto: Autostrada A12 uscita Lavagna, proseguire direzione Carasco-Val Fontanabuona o (da Genova) Strada Provinciale 225 Bus: Servizio bus ATP per orario consultare www.atpesercizio.it Bicicletta: percorso MTB “Ciclovia dell’ardesia” da Chiavari e Lavagna visibile cliccando qui |
Mappa CICLOVIA ARDESIA
|
PROGRAMMA COMPLETO IN FORMATO .PDF
100x210_pieghevole_expo_2015-expo.pdf |
COMUNICAZIONE:
In data 12 AGOSTO 2015 Abbiamo lasciato presso il negozio di alimentari di Carlo Roscelli, presente nel paese di Bargone in Comune di Casarza Ligure (Genova), alcune magliette a manica corta con il logo ” a lato cuore” di questo Osservatorio Meteorologico Agrario Geologico esistente dal 1865 a Bargone. Le taglie presenti sono S, M, L, XL. Chiunque le può acquistare al prezzo di 10,00 € cadauna.
Acquistanto tali magliette permetterà di contribuire alla realizzazione di attività didattica all’interno delle scuole del comprensorio, di poter acquistare strumentazione meteorologica al fine di potenziare la nostra attuale rete meteo-idro già presente con n°6 stazioni meteorologiche complete e n° 18 postazioni di osservazione aste idrometriche.
Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
Il Direttore Claudio Monteverde
Le risorse della Terra per il 2015 sono finite. Da domani consumiamo le riserve del futuro
Foreste, fauna e terreno: si intaccherà il capitale naturale che dovrebbe servire per i prossimi anni
Il 13 agosto 2015 è l’Overshoot Day, il giorno del sovrasfruttamento delle risorse terrestri: da domani a fine anno si intaccherà il capitale naturale, abbattendo foreste tropicali millenarie, pescando più pesce di quanto se ne possa riprodurre, immettendo in atmosfera gas a effetto serra che cambieranno il clima per secoli, spargendo nell’ambiente miriadi di composti tossici prossimamente nei nostri piatti.
QUIZ – Quanto contribuisci al consumo di risorse?
L’anno scorso il conto è andato in rosso il 17 agosto (19 agosto nei comunicati dei media, poiché le date della serie storica vengono retroattivamente riviste ogni anno in base alle nuove informazioni disponibili), quindi quest’anno l’anticipo è di circa quattro giorni. L’ultima volta che la popolazione umana – allora 3,5 miliardi contro i 7,3 attuali – riuscì a mantenere i propri consumi all’interno degli «interessi» annui prodotti dalla natura fu il 1970, vale a dire che la giornata del sovrasfruttamento cadeva in prossimità del 31 dicembre.
Brama di energia
Dopo 45 anni la nostra brama di energia e di oggetti ha divorato sempre più in fretta le risorse, al punto che un recentissimo lavoro di John Schramski, docente di ecologia all’Università della Georgia, definisce la biosfera terrestre come una gigantesca batteria che si è caricata durante centinaia di milioni di anni di lenta attività, e che ora noi stiamo rapidamente «scaricando». Schramski e collaboratori ci ricordano che «le leggi della termodinamica che governano la carica e la scarica rapida della batteria terrestre sono universali e assolute» e noi rischiamo di mandare in black-out l’intero ambiente che ci sostiene, come peraltro ha perfettamente interpretato l’enciclica di papa Francesco «Laudato si’». Non possiamo permetterci di continuare su questa pericolosa traiettoria; le Nazioni Unite hanno appena aggiornato le proiezioni demografiche: 9,5 miliardi di individui al 2050. Se tutti continueremo a bruciare materiali fossili accelerando il riscaldamento globale, prelevare massicce frazioni di biomassa e restituire rifiuti non biodegradabili, avremo bisogno per fine secolo dell’equivalente di tre pianeti, missione impossibile.
Italia in default
L’Italia in particolare è messa male: il nostro giorno del sovrasfruttamento, calcolato in base alle risorse effettive dei nostri 301.000 chilometri quadrati di territorio e mari adiacenti, è già avvenuto il 6 aprile 2015. Ci siamo mangiati tutti i nostri interessi naturali in poco più di tre mesi, per il resto dell’anno intacchiamo il capitale del nostro futuro e importiamo energia e materie prime da altri Paesi più dotati. Per essere in equilibrio con il nostro standard di consumo dovremmo avere un territorio quattro volte più vasto! Nonostante l’importanza estrema di questi argomenti, dai quali dipende il benessere di una società e la sopravvivenza fisica delle persone, si continua bellamente a ignorarli. La priorità dell’agenda politica italiana è la crescita economica, palesemente impossibile alla luce della fisica, mentre dovrebbe essere la sostenibilità del nostro bilancio ecologico. Italia o Mondo comunque fa poca differenza, siamo tutti sullo stesso pianetino. Un’astronave che sta andando in riserva e dove piloti e passeggeri se ne infischiano degli indicatori lampeggianti e degli allarmi acustici diramati dagli scienziati che chiedono una sosta per manutenzione degli ecosistemi, una bonifica per inquinamento della cabina e un rifornimento di energia rinnovabile.
Aereo in picchiata
Mi ricorda la situazione creatasi a bordo del volo Air France 447 Rio-Parigi nella notte del primo giugno 2009. Un piccolo e temporaneo guasto tecnico su un modernissimo Airbus 330 causò una incredibile catena di errate manovre dei piloti. Prigionieri di una sorta di dissonanza cognitiva i piloti ignorarono ben 75 allarmi di stallo che probabilmente ritennero un errore del sistema. In quattro minuti precipitarono senza rendersene conto da 11 mila metri inabissandosi nell’Atlantico con gli altri 225 passeggeri e membri dell’equipaggio. Le scatole nere riveleranno che le ultime parole furono: «Ci schiantiamo! Non può essere vero». La nostra civiltà sta iniziando a precipitare, ma abbiamo ancora tempo di riprendere l’assetto di volo per un saggio atterraggio d’emergenza. A patto di ascoltare gli allarmi di stallo.
MANUTENZIONE ASTE IDROMETRICHE E SCALA SOGLIE SUL TERRITORIO COMUNALE DI CASARZA LIGURE
Svolta da parte dei nostri soci tra il 30 e 31 Luglio 2015
Invito di partecipazione ad inaugurazione Piazza in memoria di un cittadino di Casarza Ligure Prof. Enzo Grilli
INAUGURATA PIAZZA “PROFESSORE ENZO GRILLI”
In Bargonasco alla presenza dei familiari e’ stata inaugurata la nuova Piazza intestata al compianto Enzo Grilli.
Una cerimonia semplice cui hanno partecipato gli amici di sempre.
Gian Renzo Traversaro e Anto Muzio, a nome loro, hanno ricordato il gruppo dei “Ragazzi della Fonderia”, di cui il Prof. Enzo Grilli faceva parte e la caparbieta’ e la determinazione che ne hanno contraddistinto la luminosa carriera.
Un economista dal volto umano legato alla sua terra.
Penso che scelta migliore non si potesse fare.
PARTECIPAZIONE ALL’ESCURSIONE “MARCIA DEI BORGHI”
DI DOMENICA 7 GIUGNO 2015 A CASARZA LIGURE
Ringraziamo l’Associazione O Seuio di Verici e l’Amministrazione Comunale di Casarza Ligure, per la consegna di una coppa al nostro Osservatorio Osservatorio Meteorologico Agrario Geologico, come segno di riconoscimento per l’attività svolta.
Premiazione avvenuta nell’ambito della 59° Sagra del Vino a Verici.
Ringrazio a nome mio e di tutti i nostri soci per tale riconoscimento, dedicando il premio proprio a loro e a tutti voi che ci seguite.
Il Direttore Claudio Monteverde
Alcune foto dell’escursione . . .
Escursione geologica nell’area mineraria di Monte Zanone in Comune di Casarza Ligure con discussione di particolari emergenze mineralogiche e storiche.
CONTATTATECI PER ADERIRE ALL’ESCURSIONE
vii_giornata_miniere_riepilogo_iniziative_2015.pdf |
programma.pdf |
– sul sito ISPRA
http://www.isprambiente.gov.it/en/news/mines-national-day-vii-edition?set_language=en
– sul sito ufficiale della Giornata Europea dei Minerali
http://www.mineralsday.eu/event/30-may-national-mines-day/
– sulla pagina facebook AIPAI “Patrimonio Industriale”
https://www.facebook.com/media/set/?set=a.811168582295725.1073741830.788510487894868&type=1
– sul sito ufficiale dell’Anno Europeo del Patrimonio Archeologico Industriale E-FAITH
http://www.industrialheritage2015.eu/
– sul sito di “Geologia e Turismo”
http://www.geologiaeturismo.it/
– sul sito del Consiglio Nazionale dei Geologi
http://www.cngeologi.it/2015/02/11/7a-giornata-nazionale-sulle-miniere/
La foto di gruppo dei partecipanti all’escursione geologica organizzata da noi il 31 Maggio 2015 presso l’area mineraria di Monte Zenone in Comune di Casarza Ligure (Genova). Grazie ancora a tutti i partecipanti e ai soci intervenuti, in particolar modo alla nostra geologa Clara Manzamilla. Taggatevi nella foto.
Alla prossima escursione che non tarderà ad arrivare.. la stiamo già organizzando
Saluti Il Direttore Claudio Monteverde
Alcune foto dell’Escursione . . .
Venerdì 29 Maggio 2015 – Conclusione del Progetto F.A.T.A.
con i bambini di 5 anni della Scuola Materna Parrochiale Paritaria “Le Sorelle Berisso” di Casarza Ligure
A fine escursione, consegnati i diplomi a tutti i bambini e consegnato materiale informativo per le famiglie.
L’Osservatorio Raffaelli e l’Abruzzo
Abbiamo partecipato all’88° Adunata Nazionale Alpini all’Aquila, tanti ricordi e tantissima emozione ritornare in quei luoghi colpiti dall’evento sismico del 6 Aprile 2009 e che vissi per un anno lì, come funzionario del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale all’interno della struttura Di.Coma.C.. L’Aquila e la sua provincia, mi legano in particolar modo dalla IV Elementare, con il gemellaggio tra l’istituto Comprensivo di Casarza Ligure (Ge) e l’Istituto Comprensivo di Rocca di Mezzo.
Come Osservatorio abbiamo donato nostri ricordi ai responsabili del Museo Cultura di Onna in cui all’interno oltre ad importanti reperti archeologici delle popolazioni italiche e romana, hanno una sezione divulgativa sul rischio sismico.
Abbiamo svolto anche un gemellaggio con sezioni alpine piemontesi.
In data 11 Maggio 2015 abbiamo aderito e firmato la
CARTA DI MILANO.
Oggi, nel mondo, circa 800 milioni di persone soffrono di fame cronica e più di due miliardi di persone sono malnutrite. Eppure ogni anno 1,3 miliardi di tonnellate di cibo viene sprecato, mentre le risorse della terra, le foreste e i mari sono sfruttati in modo insostenibile.
Una delle maggiori sfide dell’umanità è quella di nutrire, attraverso processi inclusivi e partecipativi, una popolazione in costante crescita, senza danneggiare l’ambiente e di affermare con forza che il diritto al cibo sano, sufficiente e nutriente è un diritto umano fondamentale.
Come si può vincere questa sfida globale? Impegnandoci in prima persona, come cittadine e cittadini, come membri delle associazioni della società civile e come imprese per arrivare a un grande atto d’impegno, uno strumento di cittadinanza globale che afferma il diritto al cibo come diritto umano fondamentale verso i prossimi Obiettivi del Millennio delle Nazioni Unite.
E impegnandoci a chiedere alle istituzioni locali, nazionali e internazionali di assumere precise iniziative.
La Carta di Milano è questo: un manifesto concreto e attuabile che coinvolge tutti, donne e uomini, cittadini di questo pianeta, nel combattere la denutrizione, la malnutrizione e lo spreco, promuovere un equo accesso alle risorse naturali e garantire una gestione sostenibile dei processi produttivi. La Carta di Milano, infatti, esplora il tema di Expo Milano 2015 “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita” attraverso quattro prospettive interconnesse: cibo, energia, identità e dinamiche della convivenza.
La Carta inizia con l’analisi della realtà del nostro mondo globalizzato e un esame di come stanno le cose: è il momento della consapevolezza e della ricognizione delle ingiustizie del mondo contemporaneo. Quindi la Carta si snoda attraverso una riflessione e una discussione su come vorremmo che la situazione si sviluppasse e che cosa dobbiamo fare affinché il pianeta si avvii sulla strada di una dimensione più sostenibile: questa è la parte degli impegni delle cittadine e dei cittadini, delle associazioni e delle imprese che si assumono responsabilità in prima persona e chiedono anche ai governi e alle istituzioni di impegnarsi, al fine di contribuire agli Obiettivi per uno Sviluppo Sostenibile individuati dalle Nazioni Unite.
La fondamentale importanza delle questioni chiamate in causa dal tema di Expo Milano 2015 è evidente: è in gioco il disegno di un futuro diverso e migliore. Firmare la Carta di Milano è un atto di partecipazione attiva alla costruzione di questo futuro.
italian_version_milan_charter.pdf |
Partecipazione tramite invito alla
FESTA DEL VOLONTARIATO della P.A. Croce Verde di Borghetto Vara
Il Direttore Geom e Di.Ma. Claudio Monteverde
Alcune foto della giornata…
Foto con il Direttore dell’Osservatorio
COLLABORAZIONE CON LA REDAZIONE GIORNALISTICA DI TIGULLIO NEWS DAL 30 APRILE 2015
16 APRILE 2015 – INCONTRO CON I BAMBINI ASILO PAROCCHIALE
“SORELLE BERISSO” DI CASARZA LIGURE
IV° Bollettino dell’Osservatorio Raffaelli APRILE 2015
Uscito il 15 Aprile 2015
20 MARZO 2015 – INCONTRO CON I BAMBINI ASILO PAROCCHIALE
“SORELLE BERISSO” DI CASARZA LIGURE
III° Bollettino dell’Osservatorio Raffaelli MARZO 2015
Uscito il 15 Marzo 2015
12 MARZO 2015 ORE 21:00
Presso sala consigliare del Comune di Castorano (Ap), incontro pubblico sul tema: “ IL RISCHIO SISMICO IN ITALIA E TRIVELLAZIONI DI GAS E STOCCAGGIO CO2” evento patrocinato da questo Osservatorio insieme ad altre realtà territoriali compreso il Coordinamento Provinciale di Protezione Civile di Ascoli Piceno, il Comune di Castorano, Legambiente Ascoli Piceno, G.E.V. Ascoli Piceno, Comitati locali
rischio-sismico2-1.pdf |
05 MARZO 2015 – INCONTRO CON BAMBINI ASILO PAROCCHIALE
“SORELLE BERISSO” DI CASARZA LIGURE
II° Bollettino dell’Osservatorio Raffaelli FEBBRAIO 2015
Uscito il 15 Febbraio 2015
L’OSSERVATORIO ADERISCE !
FALLO ANCHE TU ! ! !
adesioni-delle-associazioni_m’illumino_di_meno.pdf |