Salta al contenuto
  • Home Page
  • L’Osservatorio e la Radio
  • Area riservata
    • Riservato Soci
    • Riservato Gruppi
  • SHOP
FacebookTwitterInstagram
osservatorioraffaelli Logo
  • Chi siamo
    • Osservatorio Raffaelli
    • Storia dell’Osservatorio Raffaelli
    • Staff, Organigramma e Gruppi
    • Quote Associative
    • Gruppi
    • Trasparenza
      • Trasparenza & Atti
      • Termini & Privacy
      • Bilanci
      • Contributi Pubblici e 5×1000
      • Convenzioni e Collaborazioni
    • Riconoscimenti
    • Attività negli anni
      • Attività dell’Osservatorio Raffaelli nel 2017
      • Attività dell’Osservatorio Raffaelli nel 2016
      • Attività dell’Osservatorio Raffaelli nel 2015
      • Attività dell’Osservatorio Raffaelli nel 2014
      • Attività dell’Osservatorio Raffaelli nel 2013
      • Attività dell’Osservatorio Raffaelli nel 2012
  • Escursioni
    • Manutenzione dei Sentieri
    • Consigli per Escursionismo
    • Concorsi Fotografici dell’Osservatorio Raffaelli
  • Formazione
    • Corsi
    • Corsi On Line
    • Scuola e Università
    • Centro Estivo e Campus
  • Biblioteca
  • Museo del Clima e delle Scienze
    • Didattica
      • Didattica Meteo
        • Dizionario Meteo
        • Definizioni Meteo
      • Didattica Dendrocronologia
      • Didattica Geologia
  • Notizie ed eventi
    • Eventi
    • Convegni e Incontri
    • Comunicati Stampa
    • Comunicati del Direttore
    • Dicono di noi
  • Diretta Meteo
    • Previsioni Meteo dell’Osservatorio Raffaelli
      • Legenda della carta meteo
    • Nowcasting
    • Segnalazioni dal territorio
    • Modelli meteo ed idro
    • Satelliti
    • Radar
    • Monitoraggio Allerta – TEMPO REALE
    • Allerta in Liguria
    • Allerta in Emilia Romagna
    • Allerta in Toscana
      • Centro Funzionale Toscano
    • Allerta in Piemonte
  • Servizi
  • Rete Meteo Idro Ambientale Osservatorio Raffaelli
    • Rete Meteo Idro Oss. Raffaelli
    • Entra nella Rete Meteo-Idro-Ambientale dell’Osservatorio Raffaelli
      • Rete Meteorologica Osservatorio Raffaelli
        • Stazione Meteo di Mereta
        • Stazione Meteo di Massaia
        • Stazione Nivometrica di Barbea
        • Stazione Meteo Mobile
      • Rete Idrometrica Osservatorio Raffaelli
        • Rete Idrometrica presso Lago di epoca Glaciale di Bargone
      • Rete Web Cam Osservatorio Raffaelli
      • Rete Ambientale Osservatorio Raffaelli
      • Rete di monitoraggio versanti Prov Genova da Regione Liguria
        • Monitoraggio Versante di Campegli in Comune di Castiglione Chiavarese (Genova)
        • Monitoraggio Versante di Lemeglio in Comune di Moneglia
  • Ricerca e Studi
    • Report
Rete Idrometrica presso Lago di epoca Glaciale di BargoneDirettore Osservatorio Raffaelli2021-12-28T08:39:15+01:00

RETE IDROLOGICA DELL’OSSERVATORIO RAFFAELLI PRESSO IL LAGO DI EPOCA GLACIALE DI BARGONE

Immagine

STAZIONI IDROMETRICHE PIEZOMETRICHE DEL LAGO PREISTORICO DI BARGONE

Immagine

Il Lago di Bargone il giorno 13 Luglio 2013 ore 13:00
In territorio del Comune di Casarza Ligure, sono installate n° 3 stazioni idrometriche-piezometriche a lettura manuale dell’Università degli Studi di Genova, Dipartimento Dipteris insieme all’allora ente della Comunità Montana Val Petronio.
Queste stazioni ad oggi non venivano più seguite da nessun ente pubblico, eccetto un ragazzo che nel 2010 ha svolto la sua tesi di laurea sul lago preistorico di Bargone.
Quindi è già facile intuire come si abbiamo scarsi dati sul livello idrometrico del lago in questi anni.
Il nostro Osservatorio ha voluto interessarsi al Lago di Bargone e iniziare a svolgere la raccolta dati da queste stazioni idrometriche in collaborazione con il Dipartimento Dipteris dell’Università degli Studi di Genova e in particolare attraverso il Prof. Sebastiano Salvidio e il Prof. Mauro Mariotti.
La prima registrazione è avvenuta il giorno sabato 13 Luglio 2013 dalle ore 12:00 alle ore 12:30. Questi dati sono già stati pubblicati nel Bollettino dell’Osservatorio del giorno 14 Luglio 2013.
A cadenza mensile e successivamente nella stagione autunnale ed invernale, svolgeremo un la raccolta dei dati che ribadiamo, sono a carattere manuale e non in modalità di registrazione automatica tramite sistemi elettronici e di trasmissione dati via internet o frequenze radio come avviene per le stazioni meteorologiche di A.R.P.A.L.
QUI DI SEGUITO ELENCHIAMO LE N°3 STAZIONI IDROMETRICHE-PIEZOMETRICHEPiezometro n°1: LAT. 44°19’15″N – LONG.  9°29’8.00″E Quota: 874 metri s.l.m.

Piezometro n°2: LAT. 44°19’17.06″N – LONG. 9°29’9.36″E Quota: 872 metri s.l.m.

Piezometro n°3: LAT. 44°19’15.00″N – LONG.  9°29’8.00″E Quota: 875 metri s.l.m.


Una breve descrizione del Lago…

L’area è a cavallo fra le valli Graveglia (affluente dell’Entella), Gromolo, Petronio e Vara. Comprende uno spartiacque articolato con diverse culminazioni, come i monti Porcile (1249 m), Alpe (1093 m), Zenone (1055 m), Pu (1001 m), Roccagrande (971 m), Bianco (877 m), Tregin (870 m) e piccoli valichi come il Passo del Bocco di Bargone. Il substrato, prevalentemente ofiolitico condiziona il paesaggio che si presenta aspro e con diffusi affioramenti rocciosi e superfici a bassa copertura vegetale. In una conca pianeggiante ed orlata da terrazzi, presso Roccagrande si osserva il Lago di Bargone, una zona umida complessa con habitat e specie di notevole interesse.
Il territorio conserva testimonianze della presenza umana sin dal paleolitico medio con itinerari antichi, manufatti litici e siti di estrazione e lavorazione dei minerali (rame, manganese, ferro) d’importanza internazionale, in particolare la Roccia di Lagorara e il Lago di Bargone.
L’importanza è accresciuta dalla varietà di rocce affioranti: diabase a pillows, diaspri rossi, calcari a calpionelle, serpentiniti, arenarie.
Una strada, per gran parte sterrata, attraversa l’area collegando i paesi dei versanti costieri (Sestri Levante, Casarza Ligure) a quelli dell’immediato entroterra (Maissana, Colli) nell’alta Val di Vara. Il sito è interessato dal percorso escursionistico E1 che dal Nord giunge alle Cinque Terre e al Golfo spezzino.
L’area è quasi completamente vincolata ai sensi dei DD.MM. del 24/4/1985. Il sito è interessato, nella parte ricadente sulla provincia spezzina, dalla Zona di ripopolamento e cattura “M. Porcile-M. Verruga” e dall’Oasi di protezione “Tavarone”, considerate idonee per la pernice rossa e la lepre.
I tratti superiori dei corsi d’acqua rappresentano le radici dei corridoi funzionali che collegano gli habitat di crinale a quelli di fondovalle, soprattutto ai sistemi fluviali del Vara, dell’Entella, del Gromolo, del Petronio e conseguentemente agli habitat costieri.Habitat di maggiore interesse Il Lago di Bargone rappresenta l’ambiente più importante del sito: si tratta di una zona umida d’importanza eccezionale per la fauna, con caratteri floristici e vegetazionali che necessitano di studi per la loro definizione. Il piccolo specchio d’acqua è soggetto a forti variazioni e in alcune estati appare addirittura asciutto. Le formazioni igrofile prevalenti sono prati semisommersi a giunco (Juncus fontanesii) e Molinia (Molinia coerulea) su depositi fangosi e lembi frammentari di torbiere basse alcaline con diverse specie di ciperacee. In base agli studi sui depositi pollinici, la torbiera risulta la più antica della Liguria orientale.
Di grande interesse scientifico sono le formazioni pioniere a Ginestra di Salzmann (Genista salzmanni), con caratteristiche esclusive della Liguria di Levante, particolarmente legate alle rocce ofiolitiche.
Altrettanto importanti sono le formazioni a bosso (Buxus sempervirens), che nella Liguria orientale si presentano esclusivamente su ofioliti con un corteggio floristico ricco di specie tipiche di questi substrati. Entrambi i due tipi di habitat sono stati proposti per l’inclusione nell’allegato I della direttiva europea 43/92. Diffuse soprattutto nelle zone di crinale sono le praterie xerofile, localmente ricche di orchidee. Si segnalano anche aspetti arbustivi ed arborescenti termofili di leccio, che giungono quasi a contatto con quelli più montani di faggio, limitati alle quote maggiori dei versanti settentrionali. Le formazioni forestali comprendono castagneti e, nei solchi vallivi, cinture riparie ad ontano.

Specie di maggiore interesse

Tra le piante endemiche, oltre alla già citata Ginestra di Salzmann, degno di nota è lo Zafferano ligure (Crocus ligusticus), prossimo al suo limite orientale. Numerose sono le serpentinofite esclusive e preferenziali. Per gli animali endemici si segnalano il Geotritone (Speleomantes ambrosii), l’Ululone dal ventre giallo (Bombina pachypus), la Rana appenninica (Rana italica), diversi coleotteri e gasteropodi (Argna bourguignatiana, Avenionia ligustica, Toffoletia stritiolata, Clausilia rugosa subsp. pini, Limax dacampoi, Retinella olivetorum). Ancora tra gli invertebrati, di notevole interesse sono Bidessus tiragalloi, Zerynthia polyxena ed Euplagia quadripunctaria, quest’ultima considerata d’interesse prioritario per la Comunità europea. Gli spazi aperti, la morfologia articolata con versanti a diversa esposizione, la discreta disponibilità idrica, la presenza di attività pastorali favoriscono una ricca avifauna; sono segnalati una settantina di specie tutelate dalla direttiva europea, fra le quali: Albanella reale (Circus cyaneus), Sparviere (Accipiter nisus), Picchio rosso maggiore (Dendrocopos major), Picchio verde (Picus viridis), Averla piccola (Lanius collurio), Averla capirossa (Lanius senator).

Importante ed interessante documento scientifico sul Lago

maggilagobargoneolocene.pdf

Scarica file



Alcune foto del Lago preistorico di Bargone il 13 Luglio 2013

13 Luglio 2013 ore 12:00
Play

Associazione di Promozione Sociale
Osservatorio Meteorologico, Agrario, Geologico
Prof. Don Gian Carlo Raffaelli
Fondato nel 1883 a Bargone in Comune di Casarza Ligure (Genova)

Sede Legale ed Operativa n°I: Casarza Ligure – Bargone, Via Reccio n°33 – 16030

Seguici sui social

Cerca

Visitatori

  • 0
  • 48
  • 2.386
  • 135.515
Copyright 2020 Osservatorio Raffaelli | P.iva: 90064350102 | Termini & Privacy | Powered by ZenaZone.net
Torna in cima