Ringraziamenti in corso dall’Ente Parco Regionale di Portofino per l’attività di segnatura sentieri
https://twitter.com/ParcoPortofino/status/1585207874552500224?s=20&t=MU7NglEF488p8jkD6RMCtA
https://twitter.com/ParcoPortofino/status/1585207874552500224?s=20&t=MU7NglEF488p8jkD6RMCtA
Da Teleradiopace di Chiavari Intervista del 21 Ottobre 2022 andata in onda il 28 Ottobre 2022 https://youtu.be/czZ9tuXNOws Avere sentieri ben segnalati aiuta a limitare le probabilità che qualcuno si smarrisca, cosa che può avere conseguenze anche gravi. In questo periodo l'Osservatorio Raffelli si sta occupando di tracciare la segnalatica sul Monte di Portofino per un [...]
Ricordiamo che, nell'ambito del progetto https://www.pitem-risk.eu/progetti/risk-com, insieme a CIMA Research Foundation, Regione Liguria, Meteolanterna Liguria e Osservatorio Meteorologico,Agrario,Geologico Prof Don Gian Carlo Raffaelli stiamo sviluppando una piattaforma di condivisione di contenuti e segnalazioni meteorologiche (in tempo reale o quasi), una sorta di osservatorio multimediale dei fenomeni naturali. In attesa di definire gli ultimi dettagli e [...]
AAA osservazioni fotografiche cercasi!!! Nell'ambito del progetto https://www.pitem-risk.eu/progetti/risk-com, insieme a CIMA Research Foundation, Regione Liguria, Meteolanterna Liguria e Osservatorio Meteorologico,Agrario,Geologico Prof Don Gian Carlo Raffaelli stiamo sviluppando una piattaforma di condivisione di contenuti e segnalazioni meteorologiche (in tempo reale o quasi), una sorta di osservatorio multimediale dei fenomeni naturali. In attesa di definire gli ultimi [...]
Buongiorno a tutti, con grande orgoglio annunciamo , visti gli anni di impegno dedicati alla meteorologia, che l'A.P.S. Osservatorio Raffaelli dal 1883 è entrata a far parte di un grande progetto in ambito meteorologico (in realtà ci stavamo lavorando da tempo con una certa riservatezza) con #arpal #comunedigenova #cima #acrotec #regioneliguria #unige ed altre collaborazioni. [...]
Camminare e tenersi in forma ma contemporaneamente pulire il sentiero: Domenica 22 Maggio 2022 si terrà a Chiavari la 18^ tappa del primo Giro d’Italia di plogging ed il gruppo PuliAmo i sentieri annuncia che sono aperte le iscrizioni(https://www.eventbrite.com/e/registrazione-giro-ditalia-di-plogging-295879693127). I posti disponibili sono, al massimo, 200. La prenotazione è gratuita ma obbligatoria. Partenza fissata alle [...]
Articolo tratto da lavocedigenova.it Inaugurato a Calvari l’Anello di Camposasco, il sentiero regalato al Lascito Cuneo e alla Pro Loco da tre straordinari camminatori, grazie al loro impegno e la loro passione: Giorgio Alluzzi, Beppino Peirano e Tommaso Lavezzi Nel 2020, appena terminato il primo lockdown, tre camminatori, ma anzitutto tre amici, decidono di riaprire un [...]
Proseguono le attività formative ed informative che l’Associazione propone gratuitamente a tutta la cittadinanza sul tema della meteorologia. In particolare abbiamo da due anni avviato un progetto di Citizien Scienze, gratuito e ribadiamo, aperto a tutti; dove la popolazione può diventare lei stessa partecipe dei meccanismi decisionali e di segnalazione; grazie al progetto che abbiamo [...]
Rilanciamo alcune date previste per il mese di Marzo 2022 come proposte escursionistiche sui sentieri del Comune di Borzonasca e di Mezzanego in Città Metropolitana di Genova.
Proseguono senza sosta le attività sul campo per la pulizia dei sentieri e delle aree verdi. Sabato 05 Marzo 2022 si interverrà nella zona del Passo del Bocco, nel Comune di Mezzanego (Genova).